Contributi socio-assistenziali, ordinari e straordinari anno 2025

Servizio attivo

Domanda per la richiesta di un contributo a favore dei soggetti rivolti a disabili invalidi, famiglie con minori ed anziani

Municipium

A chi è rivolto

Il servizio contributo a favore dei soggetti disabili invalidi e famiglie con minori è rivolto alle persone fisiche (cittadini) che rientrino nelle citate fasce, e che dispongano di un reddito annuale individuale uguale o inferiore ad € 8.000,00, accertato e definito a cura dell’ufficio servizi sociali in relazione all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo riparametrando tale limite reddituale in relazione al numero di componenti il nucleo familiare oltre al richiedente rientranti nelle seguenti tipologie:

  1. Figli minori

  2. Soggetti componenti il nucleo titolari di certificazioni di invalidità civile superiore al 68% e/o certificazione ex legge 104/92

attraverso l’applicazione della scala di equivalenza prevista dalla tabella n. 2 del D.leg.vo 109/98, come modificato dall’art. 9 del D.lvo 130/2000

 

Municipium

Descrizione

Il servizio “contributi socio assistenziali” permette di richiedere un contributo economico a favore disabili invalidi, famiglie con minori ed anziani in condizione di disagio economico a rimborso di:

  • spese effettivamente sostenute e certificabili legate al sostentamento del nucleo legate alla gestione domestica (luce, gas, acqua)

  • valutazione/proposta presentata dall’ufficio di servizio sociale in relazione alla gravità del disagio socio-relazionale del soggetto o del nucleo

  • della disponibilità economica stanziata in bilancio;

Municipium

Come fare

Per richiedere il contributo a favore di soggetti con disabilità gravissima, il cittadino deve:

  • compilare la richiesta online, tramite l'apposito servizio digitale;

  • prendere appuntamento con l'ufficio competente e recarsi allo sportello.    

La richiesta può essere avanzata:

  • dai cittadini residenti maggiorenni rientranti nel nucleo famigliare siano essi genitori di minori o diretti interessati rientranti nelle categorie indicate;

Municipium

Cosa serve

Ai fini della corretta compilazione della domanda, il cittadino deve fornire la documentazione e le informazioni necessarie per la pratica:

  • modulo di domanda fornito dall’ente compilato in ogni parte modulo avente valore di autocertificazione ex DPR 445/2000;

  • IBAN intestato al richiedente su cui accreditare l'importo;

  • Certificazione ISEE in corso di validità;

  • Copia fatture forniture Elettrica Gas Acqua con corrispondente attestazione di pagamento relative all’anno in corso intestate al richiedente.

Per usufruire del servizio online, il richiedente deve prima autenticarsi tramite SPID o CIE. 

Municipium

Cosa si ottiene

Qualora l'istanza del cittadino venga accolta, questi ottiene in forma di contributo economico il rimborso di quanto ha certificato come spesa sostenuta nel limite di:

  • € 600,00 se persona singola

  • € 750,00 se nucleo familiare di ultrasessantacinquenni

  • € 1.500,00 se nucleo familiare con componenti minori disabili od invalidi

Municipium

Tempi e scadenze

I contributi sono erogati agli aventi diritto a seguito di raccolte domande trimestrali nei 30 giorni successivi alla scadenza di ogni trimestre.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Costi

Il servizio di “contributo socio assistenziale” non prevede pagamenti a carico del cittadino in nessuna fase.

 

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 12 maggio 2025, 14:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot